Da Best a Osimhen, i campioni che non sono mai stati a un mondiale
Ormai ci siamo. Manca poco più di una settimana al via del Mondiale di Qatar 2022 e sono tanti i giocatori della Serie A che parteciperanno alla rassegna iridata. In attesa dell’ufficializzazione dei vari ct, potrebbero essere ben 85 i rappresentanti del campionato italiano con Juventus, Milan e Inter a farla da padrone. Sono tanti però anche i campioni della Serie A che non hanno ancora mai giocato un Mondiale. Alcuni dovranno rimandare l’appuntamento di altri 4 anni, come ad esempio il bomber nigeriano del Napoli Victor Osimhen o quello della Juventus Federico Chiesa, con Nigeria e Italia fuori dai giochi. Stessa sorte del portiere del Milan Mike Maignan, lui out per infortunio, mentre gli inglesi Fikayo Tomori, Chris Smalling e Tammy Abraham sono stati esclusi da Southgate per scelta tecnica.
Nel corso degli anni sono tanti i fuoriclasse a non aver mai avuto l’onore di giocare un mondiale di calcio partendo da Alfredo Di Stefano, stella del Real Madrid della seconda metà degli anni Cinquanta, capace di vincere cinque Coppe dei Campioni consecutive, e considerato uno dei più grandi di sempre, appena dietro Pelé e Maradona. Avrebbe sicuramente rappresentato l’Argentina ai Mondiali del 1950, se nel frattempo lui e altri colleghi non avessero abbandonato il paese per questioni sindacali, andando a giocare nel ricco campionato colombiano. Caso diverso per George Best, ala destra eccezionale, icona della moda e mito che travalica il senso stesso del gioco del calcio, bandiera del Manchester United, trascinatore durante la conquista della Coppa dei Campioni 1967/68, la prima di un club inglese. Nativo di Belfast, non riuscì mai a giocare un Mondiale con la nazionale del Nord Irlanda. Incredibile ma vero, anche Eric Cantona non ha mai disputato un Mondiale. Talento cristallino, King Eric ha avuto la grande sfortuna di vivere in un periodo non splendente della nazionale francese, pagando anche il suo carattere non facile. Spicca anche l’assenza di George Weah, primo e unico Pallone d’Oro africano, mai arrivato alla fase finale della Coppa del Mondo con la sua Liberia.