Quote Italia vincente Europei 2024 - Riusciranno gli azzurri a ripetersi?

Confronto quote per la vittoria dell'Italia a Uefa Euro 2024

Pubblicata il 04/06/2024
Quote Italia vincente Europei 2024 - Riusciranno gli azzurri a ripetersi?
vittoria italia europei

Venerdì 15 giugno avranno inizio i campionati Europei di calcio 2024. La manifestazione avrà luogo in Germania e vedrà sfidarsi 24 squadre che verranno inizialmente suddivise in 6 gironi da quattro. Detentrice del titolo è l’Italia, che trionfò a Wembley nel 2021. Gli azzurri di Spalletti non si presentano come favoriti ma guai a sottovalutarli. Ecco dunque le quote Italia vincente Europei.


Nell’edizione 2020, giocatasi poi nella stagione successiva causa Covid, gli azzurri sono stati protagonisti di una cavalcata incredibile che li ha visti trionfare ai rigori in finale contro l’Inghilterra.


Come per tre anni fa, anche questa volta la nazionale di calcio italiana non parte nel roster delle favorite ma è sicuramente pronta a stupire, anche grazie alla guida del CT Spalletti. Le quote per la vittoria dell’Italia a Euro 2024, vedono gli azzurri a circa il 7º posto di questa speciale classifica.


Italia vincente Europei


Infatti, puntare in antepost sull’Italia campione d’Europa 2024 pagherebbe dalle 10.00, con bookmakers come Bet365 e Better alle 15.00 volte la posta in palio, con Planetwin365.


Per poter accedere a queste giocate devi essere in possesso di un conto di gioco con uno di questi bookmakers aams. Se non sei ancora iscritto, potrai usufruire di uno dei Bonus scommesse offerti, promozioni dedicate ai nuovi clienti che ti permettono di ottenere una cifra bonus all'iscrizione.


L’etichetta di favorita è condivisa principalmente da due squadre, ovvero l’Inghilterra e la Francia. Gli inglesi non hanno ancora mai vinto un europeo nella loro storia, raggiungendo il loro miglior piazzamento proprio nella finale della passata edizione, mentre i francesi, guidati da Deschamps hanno sollevato la coppa già nel 1984 e nel 2000.


Avanti anche Germania, paese ospitante, Spagna e Portogallo. Insomma, per l’Italia ripetere l’impresa compiuta nel 2021 dalla nazionale di Mancini non sarà facile.


Come si presentano gli azzurri a Uefa Euro 2024


Luciano Spalletti però si affiderà ad un gruppo solido, composto da giocatori ai quali manca un po’ di esperienza ad alto livello ma che di certo hanno dimostrato il loro valore nelle ultime stagioni.


La vittoria dell’Italia a Euro 2024 passerà dunque ancora una volta dalle parate di Gianluigi Donnarumma, le corse di Nicolò Barella e le reti di Federico Chiesa.


Le maggiori novità rispetto a tre anni fa sono invece rappresentate da Bastoni e Buongiorno, che sostituiscono idealmente Bonucci e Chiellini, Federico Dimarco, che è pronto a dominare la fascia sinistra come Spinazzola e Gianluca Scamacca, che si giocherà una maglia da titolare con Mateo Retegui per il ruolo di centravanti al posto di Ciro Immobile.


Come già detto, le quote vincente Europei dell’Italia riguardano le scommesse in antepost ma noi di calcio.com forniremo anche i pronostici scommesse delle migliori partite e in concomitanza con ogni appuntamento, anche le quote maggiorate, ovvero delle scommesse a moltiplicatore aumentato per incrementare le possibili vincite. 


Infine, possiamo affermare che puntare sull’Italia vincente Europei 2024 non è una scommessa dal risultato sicuro e scontato ma come per l’edizione passata, le sorprese sono dietro l’angolo e le ottime quote proposte dai siti aams, rappresentano un’ottima occasione.


I convocati di Luciano Spalletti


Entro il 6 giugno, il CT Luciano Spalletti dovrà consegnare la lista dei 26 convocati per la spedizione di Germania, che vedrà gli azzurri esordire sabato 15 giugno contro l’Albania al Signal Iduna Park di Dortmund. Ecco la lista di preconvocati dalla quale dovranno essere effettuate 4 esclusioni.


PORTIERI: Donnarumma (PSG), Vicario (Tottenham), Meret (Napoli), Provedel (Lazio)


DIFENSORI: Bastoni (Inter), Bellanova (Torino), Buongiorno (Torino), Calafiori (Bologna), Cambiaso (Juventus), Darmian (Inter), Di Lorenzo (Napoli), Dimarco (Inter), Gatti (Juventus), Mancini (Roma)


CENTROCAMPISTI: Barella (Inter), Cristante (Roma), Fagioli (Juventus), Folorunsho (Verona), Frattesi (Inter), Jorginho (Arsenal), Pellegrini (Roma), Ricci (Torino), El Shaarawy (Roma)


ATTACCANTI: Chiesa (Juventus), Orsolini (Bologna), Raspadori (Scamacca), Retegui (Genoa), Scamacca (Atalanta), Zaccagni (Lazio)